Per una volta Nintendo ha deciso di fare le cose sul serio e, al Romics, non ha portato la solita selezione di giochi vecchi e stravecchi usciti durante l'anno appena passato, ma sorprendentemente tutte le novità in uscita. Brava Nintendo, c'hai fatto sentire importanti a noi poveri stronzi che ogni anno bucchiamo drento il padiglione dei videogiochi per scroccare gratis le lattine di Coca zero (che infatti quest'anno non c'erano). Quindi ho passato un piacevole pomeriggio a provare WiiU e tutti i titoli in uscita, i giochi in arrivo su 3DS e Pokemon Bianco e Nero 2. A riprova ti mollavano questo bigliettino presuntuoso che vedete in apertura.
C'è da dire che siamo stati quasi cacciati quando uno dei miei amici ci ha provato spudoratamente con una delle standiste Nintendo, guadagnando un CAP (Commento Acido Programmato di stanisiana memoria), e una serie di occhiatine furenti subito dopo. Ma si sa: le standiste Nintendo sono tanto belle quanto irraggiungibili. Specialmente quando sono in piedi dalla mattina alle nove e ogni stronzo che passa chiede loro il numero. [...]
Tornando a noi, come recita anche il bigliettino da visita che ci hanno rifilato dopo ogni prova di WiiU: "Ho provato WiiU, chiedimi com'è!". Lunga. Lunghissima. Pensavo ci fosse qualche trucco sotto, invece la console è uno sfilatino mica da poco. Lo vedete sulla foto qui sopra, ma credo sia più lunga del lato lungo di una PS3. E il bello è che è alta come una Wii e la ricorda pure parecchio nella forma. Quindi, possiamo dire che a tutti gli effetti è una Wii cresciuta. Tipo quando rivedi una zia dopo tanti anni e lei ti urla: madonna quant'è cresciuto questo. Sì, più o meno.
Il pad è bello, più leggero di quanto sarebbe lecito aspettarsi (e anche abbastanza confortevole da tenere in mano; non l'ho trovato scomodo nonostante le dimensioni ciclopiche) e lo schermo risponde bene agli input. Il tasto per switchare e portare il gioco sullo schermo del tablet funziona probabilmente solo su New Super Mario (non lo so, perché non l'ho provato: mi brucia ancora di quello del 3DS), perché negli altri giochi è impossibile trasferire l'immagine: lo schermo è un elemento fondamentale nel gameplay. Quindi, Nintendo, quando arriva il cacacazzo che vuole vedere la partita di baseball come nella tua presentazione di due anni fa e io sto giocando a Pikmin 3, che faccio? Glielo rompo in testa il tablet?
Ok, via ai giochi: The Wonderful 101, il nuovo progetto dei Platinum Games, vince senza dubbio la palma di miglior titolo WiiU provato in fiera. Immaginate una specie di Pikmin (senza la rottura di palle di stare sempre a fischiare per richiamare gli sgorbietti) unito a un hack n' slash e piazzateci il coloratissimo stile grafico di Vietiful Joe. Ne viene fuori un gioco veloce, divertentissimo (con boss giganteschi da distruggere pezzo per pezzo) e assolutamente fuori di testa. Lo schermo del pad viene utilizzato per decidere, tracciando con le dita dei disegni, la formazione speciale della squadra e quindi assegnare loro una speciale trasformazione (nella demo c'erano un pugno gigante, una spada blu oppure una enorme pistola) che consente di scatenare potentissimi attacchi speciali. La demo mostrava il livello già visto alla presentazione dell'E3, con l'ambientazione cittadina e quei robot enormi che spuntavano fuori uno dopo l'altro e andavano mazzuolati a dovere. Davvero bellissimo.
Pikmin 3, per rimanere in tema, era davvero in forma: ho provato una boss battle nella quale bisognava distruggere la corazza di un gigantesco millepiedi azzurro lanciandogli contro dei Pikmin di roccia, e poi finirlo a colpi di Pikmin rossi. Graficamente ottimo, mi ha lasciato interdetto solo di una cosa: si giocava utilizzando il Wiimote; il pad del WiiU era relegato a inutile mappetta. Immagino, ma spero di no, che vada mollato a un secondo giocatore che eccitato come un cagnolino in calore dovrebbe urlare: vai vai vai! Sta andando a destra! Dai dai dai si sta spostando a sinistra!
Ho visto Nintendoland e Assassin's Creed 3 (che era inavvicinabile: tutti a giocare a quello, mi raccomando, come se non ne uscisse uno all'anno) e ho fatto una fila immensa per giocare a ZombieU.
Ora, voi lo sapete, quanto io desiderassi nel profondo giocare a ZombieU. Così tanto da sobbarcarmi l'attesa di una fila infinita, a guardare i giocatori prima di me che affrontavano zombie in modo discutibilissimo.
Uno dei tanti pigliava il non morto a fucilate sui denti, per poi spingerlo giù da un pontile e fiondarcisi sopra. Alla Mario Bros. Comunque Zombie U aveva questi due brutti vizi che, l'ho capito dal momento in cui mi sono messo in fila, avrei pagato col sangue. Caricamenti lunghissimi e una meravigliosa tendenza a impallarsi.
Uno dei tanti pigliava il non morto a fucilate sui denti, per poi spingerlo giù da un pontile e fiondarcisi sopra. Alla Mario Bros. Comunque Zombie U aveva questi due brutti vizi che, l'ho capito dal momento in cui mi sono messo in fila, avrei pagato col sangue. Caricamenti lunghissimi e una meravigliosa tendenza a impallarsi.
Dopo decine di minuti di fila, quando il bambino dietro di me ormai non sta più nella pelle di provare il gioco e tra lui e il suo sogno di ammazza zombie ci sono solo io, piglio in mano il controller, viene estratto casualmente il posto dove il mio sopravvissuto si sveglierà (discretamente figo il sistema per decidere il punto di partenza: vediamo un mosaico di telecamere di sicurezza che entra sempre più nello specifico, eliminando via via tutte le porzioni di schermo fino all'inquadratura del nostro punto sicuro) e comincio a camminare circospetto per le aree del gioco. C'è da dire che graficamente è davvero poverello, magari erano i collegamenti al televisore che erano sfigati, ma gli altri giochi si vedevano tutti benissimo. Giro un po', testando le funzionalità del pad che mostra costantemente inventario e mappa lasciando l'hud di gioco praticamente invisibile, e poi finalmente cambio area, seguendo la freccia che indica il mio obiettivo. Il gioco carica. Il gioco carica. Il gioco carica. La signorina riavvia. Il bambino alle mie spalle pare aver perso ogni interesse nella vita, così gli mollo il pad e mi allontano mesto. Non ho ucciso nemmeno uno zombie.
Dopo una breve parentesi a provare Rocksmith (che è una figata, tra parentesi, ma averceli i novanta euro che costa), trotterello fino al settore dei 3DS. Con grande sorpresa il gioco che mi è piaciuto di più è stato il primo che ho provato: Professor Layton e la Maschera dei miracoli. Graficamente è eccezionale, e l'effetto treddì funziona davvero bene. C'è poi quell'intuizione da avventura grafica di inserire l'esplorazione dell'ambiente tridimensionale che va forte come una casa in fiamme. L'unico grande rammarico è che l'ho provato su un 3DS XL, e pensando al mio schermetto sfigato m'è venuta tristezza.
Luigi's Mansion 2 è davvero bellino. La demo che ho provato aveva tutte le scritte debug e i dialoghi non erano riportati. Quindi ti trovavi a leggere robe come lunghissime stringhe di caratteri senza senso e a dare la colpa ai fantasmi. Per quel poco che ho visto, però, l'effetto 3D era ben implementato e il gioco sembra molto molto simpatico.
Castlevania non pervenuto: ho visto un mio amico giocarci e sembrava una sorta di unione incestuosa tra la versione classica in 2D e quella più recente di Lords of Shadow.
In finale ho provato Pokemon Bianco e Nero 2 che mi è sembrato davvero carino. Anche solo per il nome che il giocatore prima di me ha affibbiato al bimbo allenatore di natura ardita.
In conclusione: WiiU mi ha impressionato positivamente. Il pad è bellino, le applicazioni che sono state integrate sono altrettanto interessanti. L'unico difetto, come dicevo già prima, sono i giochi: sopratutto quelli Nintendo che tardano ad arrivare. Pikmin 3 che non c'è all'uscita, New Super Mario U che è la parte più brutta della Nintendo degli ultimi anni (quella che non c'ha voglia nemmeno di sbattersi per Mario) e Nintendoland che è ciò che prometteva: minigiochi per testare le funzionalità del tablet. Certo, ci sono The Wonderful 101 e ZombieU (quello stronzo di ZombieU) ma poi? Quanto bisognerà aspettare prima di un altro gioco che meriti l'acquisto? Aspetteremo giorni migliori per comprarla.
Soddisfatto invece dal 3DS e dalle standiste che con me sono sempre simpatiche e gentili. Sarà che non le importuno.
Ah, prima di andare via la sorella di Toni mi ha riconosciuto. Allego una foto come prova.
Ah, prima di andare via la sorella di Toni mi ha riconosciuto. Allego una foto come prova.
Son soddisfazioni. |
Che emozione vederti giocare a Zombie U, davvero adrenalinico XD Mega impallamento a ogni partita lol peccato perchè, secondo il mio parere, era l'unica cosa abbastanza interessante da vedere/giocare nello stand nintendo! Il tipo che ha nominato "Scroto" il pg è un genio.
RispondiEliminaMi ricordo le prese per il culo quando comprai il DSi XL... ti meriti tutto il tuo schermino sfigato!
RispondiEliminaA me cmq WiiU ha fatto impressione tutt'altro che positiva, la hud sul secondo schermo la trovo di uno scomodo inappropriato, il passaggio tra tv e schermo in continuazione per fare robe mi sembrava oltremodo macchinoso... sarà l'abitudine.
Ma le standiste?
RispondiEliminaDopo il tentato approccio e la conseguente rispostaccia non me la son sentita di fare pure le foto. Capitemi.
EliminaProvato tutto al Romics.
RispondiEliminaDevo dire che mi è piaciuta molto, anche se con la mia tendinite non credo che potrò giocarci...
Ho notato di sfuggita il WiiU il primo giorno di Romics (ero impegnato a fotografare le standiste purtroppo °-°) ed effettivamente avevo intravisto questa forma irregolare. Speravo di essermi sbagliato, ma se quello è l'aspetto definitivo rasenta veramente la schifezza più assoluta..
RispondiEliminaIl controller/tablet mi convince quando viene usato per i movimenti come il vecchio, ma non capisco l'utilità di metterci le mappe o roba simile. Mi immagino a giocare e dover sempre distogliere lo sguardo dalla tv per controllare la mappa o l'inventario sul controller, roba da pazzi.
Con le poche (quasi nulle) innovazioni che porta e a quel prezzo per me inizialmente venderà solo ai fanboy Nintendo, quando calerà di almeno la metà un pensierino potrei farcelo..